
A cavallo tra Lazio e Umbria sorge uno dei laghi italiani più antichi ed estesi, secondo solo al Trasimeno: il Lago di Piediluco. Con la sua forma irregolare di ben 13 km, quello di Piediluco è un lago di tipo alluvionale e si sarebbe formato lì dove un tempo sorgeva il Lacus Velinus, già noto ai tempi degli antichi romani.
Famoso per ospitare ancora oggi gare di canottaggio nazionali e internazionali, si pensa che una volta il livello delle sue acque arrivasse a lambire il vicino borgo di Labro, non lontano da qui, arroccato a ventaglio su una collina a circa 600 metri.
Il modo migliore per esplorare il Lago di Piediluco è partecipare a una gita in battello. Ne partono tanti e ad ogni ora dai vari stabilimenti che si trovano lungolago, un servizio spesso gestito dalla gente del posto, pronta a raccontare storie, segreti e aneddoti legati a questa incantevole bellezza del Centro Italia.
Da non perdere: una passeggiata lungolago, una gita in barca, un caffè con vista nell’antico Circolo Canottieri Piediluco.