
Spesso quando si parla di Basilicata la mente va dritta dirtta verso una destinazione: Matera. Eppure, in questa regione c’è davvero tanto da scoprire tra borghi, natura e vie ferrate, quindi eccoci qui con un bel post dedicato a cosa fare in Basilicata!
Matera resta la perla di questa regione. Imperdibile se non ci siete mai stati, Matera è assolutamente da visitare se siete in Basilicata. I famosi “Sassi di Matera” gli edifici bianchi e le case incastonate nella roccia, compongono un paesaggio unico nel suo genere, ricorda molto un presepe e dal Monastero di Sant’Agostino, potete ammirarli in tutta la loro magia.
Ma… cos’altro fare in questa regione?
Cosa fare in Basilicata in cinque mosse
Prima mossa: visitare le Cascate e i mulini a San Fele
Siamo in un’area incontaminata della Basilicata, nei pressi di San Fele, un borghetto incastonato tra le pendici del Monte Castello e del Monte Torretta.
È il luogo ideale per delle belle passeggiate nei boschi, magari con i propri amici a quattro zampe al seguito. Qui, percorrendo uno dei tanti sentieri, è possibile raggiungere le Cascate “U Uattenniere”, che nel dialetto locale indica la Gualchiera, ossia la macchina utilizzata negli antichi opifici, costruiti a ridosso delle cascate proprio per sfruttare la forza dell’acqua.


Seconda mossa: attraversare il Ponte della Luna
Siamo a Sasso di Castalda, in un luogo adatto a chi è davvero molto coraggioso!
Il Ponte alla Luna ed è un vero ponte tibetano di 300 metri che vi permetterà di camminare sospesi a più di 100 metri dal fondo della gola, ammirando tutta la magia del paesaggio lucano.
La camminata è fatta in totale sicurezza, verrete imbracati e agganciati alle funi d’acciaio che sostengono il ponte. Vi sembrerà di volare immersi nello spettacolo della natura!
Una volta attraversato, dall’altra parte vi aspetterà un belvedere sospeso realizzato tutto in vetro e acciaio per osservare la gola da un altro spettacolare punto di vista.
Terza mossa: visitare Castelmezzano
Sapete che noi di Blogger Advisor abbiamo una passione per i borghi e in questa sezione dedicata a cosa fare in Basilicata, non poteva assolutamente mancarne uno!
Eccoci in uno dei borghi più belli d’Italia che per il suo paesaggio ricorda per certi versi la Cappadocia. Il borgo è famoso anche per essere stato il set del film “Un Paese Quasi Perfetto”.
Un borgo dal fascino unico, adagiato su una parete di guglie e picchi, con case arroccate e balconi fioriti.
Una curiosità: da qui si può raggiungere un punto molto particolare, un punto in montagna da cui si può fare il volo dell’angelo e arrivare al paese di Pietrapertosa.


Quarta mossa: il borgo fantasma di Craco
Luogo scelto come location di numerosi film e che attira tanti visitatori ogni anno: Craco, chiamato il paese fantasma.
Per raggiungerlo bisogna percorrere una tortuosa strada tutte curve fino a raggiungere la collina su cui si erge il paese, che spicca maestoso sulla Valle dei Calanchi.
Dopo numerosi disastri naturali dovuti alla natura “fragile” del territorio, il paese venne abbandonato e oggi è diventato una vera attrazione.
La visita del borgo, a pagamento, si effettua soltanto con una guida turistica abilitata.
Quinta mossa: un assaggio greco a Metaponto
Uno scorcio sul mare quello di Metaponto, tra le poche località lucane lambite dal mare. Qui non solo potete godervi la bella spiaggia, ma potete visitare il Parco Archeologico e il Museo Nazionale Metapontino dove potete scoprire il passato da ex colonia greca di questa località
Tra i luoghi assolutamente da non perdere ci sono le Tavole Palatine, un luogo avvolto dal mistero, sono infatti un insieme di colonne del VI secolo a.C. e pare che proprio qui si trovi la tomba di Pitagora.

La Basilicata non ha proprio nulla da invidiare alle altre regioni, ha davvero tante bellezze da mostrare e da visitare ovviamente!