
L’Italia vanta musei grandiosi, pensiamo ai Musei Vaticani, agli Uffizi, luoghi che sanno affascinare per la loro importanza storica e artistica. Ce ne sono anche tantissimi altri però, musei più curiosi e meno conosciuti se non dai local, musei golosi e musei più inquietanti, oggi su Blogger Advisor ve ne raccontiamo cinque, cinque musei insoliti italiani da inserire nei propri itinerari mentre si va in gita alla scoperta delle città italiane.
Cinque musei insoliti italiani: un viaggio tra stranezze e dolcezze
In realtà di musei italiani dalle caratteristiche insolite ce ne sono tantissimi in tutte le regioni e le cittadine della penisola, uno più particolare dell’altro e dalle tematiche più improbabili. Noi oggi ci concentreremo su alcuni di questi, giusto per darvi un piccolo assaggio di quante particolarità può offrire il nostro territorio, basta soltanto esplorarlo per scoprire le cose più incredibili!

Il Magazzino dei Venti di Trieste
Un progetto curioso quello del Magazzino dei Venti – Progetto Bora Museum, realizzato nel 2004 e che omaggia da un lato la Bora, caratteristica di Trieste, mentre dall’altro gioca sulla fantasia e sulla creatività, invitando il visitatore a fare un grande sforzo di immaginazione.
Qui inoltre si può anche inviare il proprio vento personale, di casa propria o di un luogo visitato!
Il Museo del Gelato di Bologna
Continuiamo questo tour tra i musei insoliti italiani con il dolce!
Bologna viene definita la dotta, la rossa e la grassa, beh su quest’ultimo punto ne abbiamo davvero per tutti i gusti.
In provincia di Bologna troviamo il museo che incontra i gusti di grandi e piccini, il Museo del Gelato Carpigiani, realizzato proprio accanto alla fabbrica leader nella realizzazione di macchine per la produzione del gelato artigianale.
Il museo racconta la storia, la cultura e la tecnologia dietro al gelato artigianale, una tappa imperdibile per tutti i golosi!


I musei della Tortura in Toscana
Girando per le cittadine toscane avrete sicuramente trovato l’indicazione “Museo della Tortura”. In effetti queste collezioni sono presenti a San Gimignano, Siena, Volterra, Lucca e Montepulciano, musei permanenti che sanno colpire per la loro schiettezza.
Una raccolta che vuole essere testimonianza della storia ma che vuole soprattutto far riflettere.
Museo dei videogame di Roma
Roma, la città eterna, la città della storia antica e… del videogame!
Il Vigamus è il primo e unico museo italiano dedicato ai videogiochi, un’esposizione incredibile che ripercorre la storia del videogame e che allo stesso tempo resta aggiornata con le ultime novità tecnologiche del momento.
Al suo interno troverete addirittura la prima sala permanente al mondo aperta ai visitatori dove provare la realtà virtuale, e se siete curiosi di scoprire qualcosa in anteprima su questo museo, al loro sito potete fare un tour virtuale.


Museo della liquirizia di Rossano
Siamo in provincia di Cosenza, presso il Museo della Liquirizia Amarelli per concludere in dolcezza questo tour tra i musei insoliti italiani.
Una storia quella degli Amarelli che è iniziata attorno all’anno Mille e che si può ripercorrere vistando il museo e la fabbrica, per scoprire come nasce la liquirizia e come questa assume forme e gusti diversi in grado di soddisfare tutti i palati!
Pronti ad organizzare una gita all’insegna dei musei insoliti d’Italia?
Vi aspettiamo su Blogger Advisor per organizzarla insieme.